Giurispedia è un portale che nasce dalla raccolta delle esigenze e dei suggerimenti dei clienti che da anni scelgono Edizioni Duepuntozero per la loro formazione.
Con l’ esperienza derivante dalla nostra attività di editori tecnici abbiamo prodotto i contenuti di questa Banca Dati che è unica per qualità, praticità, autorevolezza dei contenuti, tempestività della pubblicazione.
Giurispedia è una banca dati di sentenze, pratica nell’utilizzo perché mostra in un’unica schermata: ambito, massima, commento, approfondimento, per poi concludersi con la sentenza così come è stata scritta. E’
anche una piattaforma ricca di approfondimenti, notizie, e contenuti quotidiani e redazionali.

Per mantenere la vocazione alla praticità, abbiamo aggiunto la sezione dei formulari con la volontà di essere supporto quotidiano nel lavoro dell’Avvocato. Infine abbiamo pensato alla creazione di una rete gratuita di avvocati, dislocata in tutta Italia, disponibile a fornire ricevere domiciliazione.
Duepuntozero

Sentenze

Cassazione civile sez. lav., 02/09/2025, n. 24415
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’Appello di L’Aquila ha accolto il gravame proposto da Za.Fe. avverso la sentenza di primo grado che aveva ritenuto corretto il rigetto della domanda amministrativa di APE sociale presentata nel giugno 2017, per essere stato determinato il suo stato di disoccupazione dalla scadenza del contratto a termine, a seguito…
Tribunale di Roma sez. V, 31/05/2022, n. 8568
...MOTIVI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato il Condominio di Via (omissis), conveniva in giudizio la (omissis) di (omissis), quale suo ex amministratore, chiedendo la condanna del convenuto alla restituzione delle somme indebitamente trattenute, pari ad euro 12.273,03, ed il risarcimento dei danni subiti, quantificati in euro 5.000,00…
Cassazione civile sez. I, 08/09/2025, n. 24759
...RILEVATO CHE: 1. La Corte d’Appello di Bologna, decidendo sul gravame proposto dal signor Ol.An. in giudizio divorzile, per quanto di interesse – pur con parziale riforma della sentenza n. 421/2023 del Tribunale di Parma che ha statuito sull’assegno divorzile riconosciuto a seguito della cessazione del matrimonio fra le parti a favore della signora Gi.Mi.…
Tribunale di Torino, sez. VIII, 31/01/2023, n. 428
...RAGIONI IN FATTO E IN DIRITTO DELLA DECISIONE 1. Con decreto ingiuntivo n. (omissis)/21, notificato in data 22.2.2021, veniva ingiunto al CONDOMINIO attore il pagamento della somma di € 5.508,68 oltre agli interessi e alle spese legali della fase monitoria alla (omissis), ex amministratore del condominio stesso, a titolo di pagamento delle spese anticipate nell’interesse…
Cassazione civile sez. III, 09/09/2025, n. 24840
...FATTI DI CAUSA 1. Bo.Di. ricorre, sulla base di due motivi, per la cassazione della sentenza n. 140/23, del 15 febbraio 2023, della Corte d’Appello di Reggio Calabria, che – pronunciandosi sul gravame dallo stesso esperito avverso la sentenza n. 816/14, del 22 ottobre 2014, del Tribunale di Palmi – ha dichiarato inammissibile la domanda…
Corte di appello Napoli sez. VI, 11/04/2025, n. 1816
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO All’udienza del 26 maggio 2023 il G.M. del Tribunale di Benevento ha emesso, all’esito di giudizio abbreviato, la sentenza n. 820 con la quale ha dichiarato l’imputata penalmente responsabile del reato di cui all’art. 393 comma 2 c.p. così riqualificata l’originaria imputazione e l’ha condannata alla pena sospesa indicata in epigrafe, nonché…
12/09/2025

Cassazione civile sez. lav., 02/09/2025, n. 24415

FATTI DI CAUSA 1. La Corte d'Appello di L'Aquila ha accolto il gravame proposto da

12/09/2025

Tribunale di Roma sez. V, 31/05/2022, n. 8568

MOTIVI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE Con atto di citazione ritualmente notificato il

12/09/2025

Cassazione civile sez. I, 08/09/2025, n. 24759

RILEVATO CHE: 1. La Corte d'Appello di Bologna, decidendo sul gravame proposto dal signor Ol.An.

12/09/2025

Tribunale di Torino, sez. VIII, 31/01/2023, n. 428

RAGIONI IN FATTO E IN DIRITTO DELLA DECISIONE 1. Con decreto ingiuntivo n. (omissis)/21, notificato

12/09/2025

Cassazione civile sez. III, 09/09/2025, n. 24840

FATTI DI CAUSA 1. Bo.Di. ricorre, sulla base di due motivi, per la cassazione della

12/09/2025

Corte di appello Napoli sez. VI, 11/04/2025, n. 1816

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO All'udienza del 26 maggio 2023 il G.M. del Tribunale di Benevento ha

in evidenza

NEWS

DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE (DISEGNO DI LEGGE)
...(Comunicato n. 140 del Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025) Il testo, approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, introduce importanti novità per la professione di avvocato. Si ribadiscono la libertà e l’indipendenza dell’avvocato e si ripristina il giuramento professionale. Fatte salve le competenze attribuite ad altre professioni regolamentate, si considerano esclusive…
DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE
...Il testo, approvato su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci con procedura d’urgenza e collegato alla legge di bilancio per il 2025, mira a un’ampia rimodulazione dell’attuale sistema delle professioni sanitarie, sia dal punto di vista formativo che ordinistico. L’obiettivo è quello di rafforzare l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e di garantire elevati standard…
RIFORMA GATTOPARDESCA DELL’ORDINAMENTO FORENSE: “SE VOGLIAMO CHE TUTTO RIMANGA COM’È, BISOGNA CHE TUTTO CAMBI”
...Riforma dell’ordinamento forense: critiche e prospettive tra modernizzazione e conservazione Il Governo ha recentemente approvato il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense, la quale appare conservativa, poco lungimirante e inadeguata rispetto alle sfide attuali del mercato legale. Una riforma “ottocentesca” Il testo approvato dal Governo si limita a una risistemazione della legge professionale vigente,…
Diritto ambientale: Decreto-Legge 116/2025 stabilisce nuove sanzioni penali per i reati ambientali
...Decreto-legge 116/2025: nuove sanzioni penali per i reati ambientali Il decreto-legge 116/2025, in vigore dal 9 agosto e attualmente all’esame del Senato, segna un passaggio cruciale nella lotta ai reati ambientali in materia di rifiuti. L’intervento normativo si inserisce nel solco della condanna inflitta all’Italia dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) il 30 gennaio 2025 per le gravi violazioni…
Diritto del lavoro: la nuova legge n. 106/2025 tutela il lavoratore tra congedo straordinario e permessi retribuiti
...1. Introduzione Con la Legge 18 luglio 2025, n. 106, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2025 ed entrante in vigore il 9 agosto 2025, il legislatore italiano ha compiuto un passo decisivo nella tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, introducendo strumenti innovativi e strutturati a sostegno della continuità occupazionale e dell’accesso…
SULLA VALIDITA’ DEGLI ACCORDI PREMATRIMONIALI, VERSO LA FINE DI UN TABU’
...Con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha introdotto un importante principio destinato ad avere notevoli ricadute sulla prassi giuridica relativa ai rapporti patrimoniali tra coniugi: è infatti stata riconosciuta la validità di un accordo concluso tra i coniugi durante il matrimonio, finalizzato a regolare i reciproci…

Le notizie e gli eventi mondiali più importanti della giornata

Puoi essere il primo a conoscere le ultime notizie e gli eventi importanti direttamente nella tua casella di posta.

Accedi