Giurispedia è un portale che nasce dalla raccolta delle esigenze e dei suggerimenti dei clienti che da anni scelgono Edizioni Duepuntozero per la loro formazione.
Con l’ esperienza derivante dalla nostra attività di editori tecnici abbiamo prodotto i contenuti di questa Banca Dati che è unica per qualità, praticità, autorevolezza dei contenuti, tempestività della pubblicazione.
Giurispedia è una banca dati di sentenze, pratica nell’utilizzo perché mostra in un’unica schermata: ambito, massima, commento, approfondimento, per poi concludersi con la sentenza così come è stata scritta. E’
anche una piattaforma ricca di approfondimenti, notizie, e contenuti quotidiani e redazionali.

Per mantenere la vocazione alla praticità, abbiamo aggiunto la sezione dei formulari con la volontà di essere supporto quotidiano nel lavoro dell’Avvocato. Infine abbiamo pensato alla creazione di una rete gratuita di avvocati, dislocata in tutta Italia, disponibile a fornire ricevere domiciliazione.
Duepuntozero

Sentenze

Cassazione civile sez. un., 09/12/2015, n. 24823
...Svolgimento del processo (omissis) s.r.l., società esercente attività di compravendita immobiliare, propose ricorso avverso avviso di accertamento irpeg, irap ed iva relativo all’annualità 2003, notificato il 18 novembre 2008. Con detto avviso, l’Agenzia delle Entrate – atteso che, in conseguenza del controllo della documentazione, a richiesta, conferita dalla società contribuente e del riscontro delle relative…
Cassazione civile sez. V, 02/10/2019, n. 24531
...Svolgimento del processo che: la sentenza impugnata ha esposto, in punto di fatto, che: l’Agenzia delle entrate aveva emesso nei confronti del contribuente, esercente attività di lavori generali di costruzioni di edifici, un avviso di accertamento con il quale, relativamente all’anno di imposta 1998, era stata accertata la non deducibilità dei costi e la non…
Cassazione civile sez. VI-5, 08/06/2021, n. 15881
...Svolgimento del processo che: L’Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR della Sicilia, che in controversia su impugnazione da parte di (omissis) a di avviso di accertamento induttivo per Irperf, Irap e IVA anno 2011 – per omessa dichiarazione – ha accolto l’appello del contribuente, riformando la sentenza di primo grado…
Cassazione civile sez. V, 12/05/2021, n. 12487
...Svolgimento del processo che: dall’esposizione in fatto della sentenza impugnata si evince che: l’Agenzia delle entrate aveva notificato a (omissis) due avvisi di accertamento con i quali, relativamente ai periodi di imposta 2006 e 2007, aveva contestato maggiori ricavi non dichiarati e costi non deducibili ripresi a tassazione; avverso gli atti impositivo il contribuente aveva…
Cassazione civile sez. V, 16/07/2019, n. 18992
...Svolgimento del processo 1.- La (omissis) di (omissis) & C. s.a.s. ha ricevuto dal Comune de L’Aquila avviso di accertamento per il pagamento dell’ICI anno 2007 oltre la sanzione per omessa comunicazione e interessi. La società ha presentato istanza di revisione in autotutela al Comune, deducendone la erroneità per avere applicato retroattivamente le variazioni delle…
Consiglio di Stato sez. III, 23/03/2022, n. 2129
...SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8954 del 2021, proposto dall’Azienda Sanitaria Locale Caserta, in persona del Direttore Generale pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato (omissis), con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia, contro (omissis) S.r.l., (omissis) S.r.l. e (omissis), in persona dei rispettivi legali rappresentanti pro tempore, rappresentate e difese dall’avvocato…
15/10/2025

Cassazione civile sez. un., 09/12/2015, n. 24823

Svolgimento del processo (omissis) s.r.l., società esercente attività di compravendita immobiliare, propose ricorso avverso avviso

15/10/2025

Cassazione civile sez. V, 02/10/2019, n. 24531

Svolgimento del processo che: la sentenza impugnata ha esposto, in punto di fatto, che: l'Agenzia

15/10/2025

Cassazione civile sez. VI-5, 08/06/2021, n. 15881

Svolgimento del processo che: L'Agenzia delle entrate ricorre per la cassazione della sentenza della CTR

15/10/2025

Cassazione civile sez. V, 12/05/2021, n. 12487

Svolgimento del processo che: dall'esposizione in fatto della sentenza impugnata si evince che: l'Agenzia delle

15/10/2025

Cassazione civile sez. V, 16/07/2019, n. 18992

Svolgimento del processo 1.- La (omissis) di (omissis) & C. s.a.s. ha ricevuto dal Comune

15/10/2025

Consiglio di Stato sez. III, 23/03/2022, n. 2129

SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8954 del 2021, proposto dall’Azienda Sanitaria Locale Caserta,

in evidenza

NEWS

NUOVE MISURE IN TEMA DI REATI AMBIENTALI (legge 3 ottobre 2025, n. 147)
...La legge 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante «disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonche’ in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi ha introdotto nuove…
Intelligenza Artificiale (Legge 132 del 23 settembre 2025)
...Testo della Legge n. 132 del 23 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2025, n. 223, recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.   Capo I Principi e finalita’ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:…
GIUSTIZIA: DESOLANTE FALLIMENTO DELLE APPLICAZIONI STRAORDINARIE DEI MAGISTRATI E CONSEGUENTE SPRECO DEL PRESTITO (CON RELATIVI INTERESSI) DEL PNRR
...PNRR e giustizia: flop delle applicazioni straordinarie dei magistrati. Un’occasione sprecata? Il termine per la presentazione delle domande di applicazione straordinaria dei magistrati presso i tribunali si è chiuso il 18 settembre 2025 con numeri deludenti: solo 200 richieste a fronte di 500 posti disponibili. Un dato che solleva dubbi sull’efficacia del decreto-legge n. 117/2025, varato…
IA: L’ESPERTO RAZZANTE, ‘SODDISFAZIONE PER LEGGE PIONERISTICA IN EUROPA’
...Roma, 18 set. (Adnkronos)  “Non posso che esprimere soddisfazione” per l’approvazione della legge quadro sull’intelligenza artificiale, “che costituisce una legge pionieristica in Europa, e che ribadisce le linee, secondo me corrette, attraverso le quali si devono implementare sistemi di intelligenza artificiale e che sono irrinunciabili: innanzitutto si dice che anche i sistemi e i modelli…
IA e diritto (art. 50 AI Act – EU): il futuro codice di condotta europea basato su consultazione pubblica
...L’attuazione dell’art. 50 AI Act: trasparenza, etichettatura dei contenuti artificiali e ruolo del codice di condotta europeo   Introduzione Il 4 settembre 2025, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla predisposizione di linee guida e di un codice di condotta per l’attuazione dell’articolo 50 dell’AI Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire la trasparenza dei contenuti generati o manipolati…
DELEGA AL GOVERNO PER LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO FORENSE (DISEGNO DI LEGGE)
...(Comunicato n. 140 del Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025) Il testo, approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, introduce importanti novità per la professione di avvocato. Si ribadiscono la libertà e l’indipendenza dell’avvocato e si ripristina il giuramento professionale. Fatte salve le competenze attribuite ad altre professioni regolamentate, si considerano esclusive…

Le notizie e gli eventi mondiali più importanti della giornata

Puoi essere il primo a conoscere le ultime notizie e gli eventi importanti direttamente nella tua casella di posta.

Accedi