Chiave: penale

1 / 212
...SVOLGIMENTO DEL PROCESSO All’udienza del 26 maggio 2023 il G.M. del Tribunale di Benevento ha emesso, all’esito di giudizio abbreviato, la sentenza n. 820 con la quale ha dichiarato l’imputata penalmente responsabile del reato di cui all’art. 393 comma 2 c.p. così riqualificata l’originaria imputazione e l’ha condannata alla pena sospesa indicata in epigrafe, nonché…
...Svolgimento del processo 1. A.A. ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte di appello di Messina che ne ha confermato la condanna alla pena di anni tre e mesi uno di reclusione, oltre alla pena accessoria dell’interdizione temporanea dai pubblici uffici, per il reato di maltrattamenti in danno della convivente, con l’aggravante dell’aver commesso…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 16 settembre 2024, la Corte d’Appello di L’Aquila confermava la sentenza del Tribunale di L’Aquila del 3 luglio 2019, appellata, per quanto qui di interesse dalla società A.A. e B.B. Srl, che era stata riconosciuta responsabile dell’illecito amministrativo dipendente da reato di cui all’art. 5, comma 1, lett.…
...Svolgimento del processo 1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Ancona ha confermato la condanna inflitta a A.A. e B.B., amministratori, la prima, di diritto e, il secondo, di fatto della “E. Srl”, dichiarata fallita il 4 aprile 2017, per il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale, limitatamente alla distrazione della somma…
...Svolgimento del processo 1. È impugnata la sentenza della Corte di appello di Trento -Sez. Distaccata di Bolzano -con la quale, in parziale riforma della decisione del Tribunale di quella stessa città, che aveva dichiarato A.A. colpevole di concorso esterno (capo 2.4.) nel delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva (capo 2.2.) contestato all’amministratore, B.B., della società…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza in data 16/05/2024, la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Venezia del 20/07/2020, dichiarava non doversi procedere nei confronti di A.A. in relazione al capo c), essendo lo stesso estinto per intervenuta prescrizione e rideterminava la pena inflitta per il capo a)…
...RITENUTO IN FATTO 1. Il Tribunale per il riesame delle misure cautelari reali di Reggio Calabria decideva sulla richiesta di riesame proposta da Ca.Gi. nei confronti del decreto di sequestro preventivo della somma di Euro 3996,00; il sequestro era stato disposto sia per garantire la confisca che per impedire l’aggravamento delle conseguenze dei reati in…
...Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 7 ottobre 2024, la Corte di assise di Teramo ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 630, primo comma, del codice penale «come modificato dall’art. 2 del d.l. n. 59 del 21.3.1978, convertito con modificazioni nella legge n. 191 del 18 maggio 1978 (Norme penali e processuali per…
...Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Udine ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione per la decisione sulla competenza per territorio nel procedimento a carico di A.A., B.B., C.C., D.D. e E.E. per il delitto di truffa aggravata. Il giudice rimettente premette che le parti avevano sollevato in sede di udienza preliminare…
...Svolgimento del processo 1. La Corte di appello di Bari, con decreto del 9 maggio 2024, confermava il provvedimento del Tribunale di Bari, Sezione misure di prevenzione, che, in data 21 dicembre 2022, aveva disposto, ai sensi dell’art. 18, comma 1, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, la confisca dei beni nei confronti del proposto, A.A.,…
...Svolgimento del processo 1. Con sentenza emessa in data 15 gennaio 2025, il Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Marsala, deliberando in sede di rinvio a seguito dell’annullamento disposto dalla Corte di cassazione (Sez. 4, n. 33136 del 27/08/2024) della sentenza n. 139/2024 del G.u.p. del Tribunale di Marsala, limitatamente all’applicazione della sanzione amministrativa accessoria…
...Svolgimento del processo 1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte d’Appello di Napoli, in riforma della sentenza di primo grado, ha ridotto l’interdizione dall’insegnamento nei confronti di A.A. e B.B. ad anni due, confermando nel resto la condanna degli imputati per maltrattamenti aggravati (artt. 572; 61, n. 11 cod. pen.), perché, in qualità di…
1 / 212

Accedi