Cerca
...La legge 3 ottobre 2025, n. 147, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante «disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonche’ in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi ha introdotto nuove…
...Testo della Legge n. 132 del 23 settembre 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2025, n. 223, recante Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale.   Capo I Principi e finalita’ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:…
...PNRR e giustizia: flop delle applicazioni straordinarie dei magistrati. Un’occasione sprecata? Il termine per la presentazione delle domande di applicazione straordinaria dei magistrati presso i tribunali si è chiuso il 18 settembre 2025 con numeri deludenti: solo 200 richieste a fronte di 500 posti disponibili. Un dato che solleva dubbi sull’efficacia del decreto-legge n. 117/2025, varato…
...Roma, 18 set. (Adnkronos)  “Non posso che esprimere soddisfazione” per l’approvazione della legge quadro sull’intelligenza artificiale, “che costituisce una legge pionieristica in Europa, e che ribadisce le linee, secondo me corrette, attraverso le quali si devono implementare sistemi di intelligenza artificiale e che sono irrinunciabili: innanzitutto si dice che anche i sistemi e i modelli…
...L’attuazione dell’art. 50 AI Act: trasparenza, etichettatura dei contenuti artificiali e ruolo del codice di condotta europeo   Introduzione Il 4 settembre 2025, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla predisposizione di linee guida e di un codice di condotta per l’attuazione dell’articolo 50 dell’AI Act, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è garantire la trasparenza dei contenuti generati o manipolati…
...(Comunicato n. 140 del Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025) Il testo, approvato su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, introduce importanti novità per la professione di avvocato. Si ribadiscono la libertà e l’indipendenza dell’avvocato e si ripristina il giuramento professionale. Fatte salve le competenze attribuite ad altre professioni regolamentate, si considerano esclusive…
...Il testo, approvato su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci con procedura d’urgenza e collegato alla legge di bilancio per il 2025, mira a un’ampia rimodulazione dell’attuale sistema delle professioni sanitarie, sia dal punto di vista formativo che ordinistico. L’obiettivo è quello di rafforzare l’attrattività del Servizio sanitario nazionale e di garantire elevati standard…
...Riforma dell’ordinamento forense: critiche e prospettive tra modernizzazione e conservazione Il Governo ha recentemente approvato il disegno di legge delega per la riforma dell’ordinamento forense, la quale appare conservativa, poco lungimirante e inadeguata rispetto alle sfide attuali del mercato legale. Una riforma “ottocentesca” Il testo approvato dal Governo si limita a una risistemazione della legge professionale vigente,…
...Decreto-legge 116/2025: nuove sanzioni penali per i reati ambientali Il decreto-legge 116/2025, in vigore dal 9 agosto e attualmente all’esame del Senato, segna un passaggio cruciale nella lotta ai reati ambientali in materia di rifiuti. L’intervento normativo si inserisce nel solco della condanna inflitta all’Italia dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) il 30 gennaio 2025 per le gravi violazioni…
...1. Introduzione Con la Legge 18 luglio 2025, n. 106, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 25 luglio 2025 ed entrante in vigore il 9 agosto 2025, il legislatore italiano ha compiuto un passo decisivo nella tutela dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, introducendo strumenti innovativi e strutturati a sostegno della continuità occupazionale e dell’accesso…
...Con l’ordinanza n. 20415 del 21 luglio 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha introdotto un importante principio destinato ad avere notevoli ricadute sulla prassi giuridica relativa ai rapporti patrimoniali tra coniugi: è infatti stata riconosciuta la validità di un accordo concluso tra i coniugi durante il matrimonio, finalizzato a regolare i reciproci…
...Il contesto normativo dell’aggiornamento Con il Decreto del 18 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto l’aggiornamento annuale degli importi risarcitori per le lesioni di lieve entità (c.d. micropermanenti) derivanti da sinistri stradali e nautici. Il provvedimento si…

Accedi