Area: Civile

...Ritenuto in fatto 1. – Il Tribunale regionale delle acque pubbliche di Firenze, nel corso di un procedimento civile avente ad oggetto il diniego di un’autorizzazione alla perforazione di un pozzo in prossimità dell’Arno, con ordinanza del 19 aprile 2000, depositata il 24 agosto 2000 (r.o. n. 791 del 2000), ha sollevato, in riferimento agli…
...Ragioni di fatto e diritto I ricorrenti in qualità di genitori del minore (omissis) rappresentavano che il minore è affetto, dalla seguente patologia: “disturbo dello spettro autistico di grado lieve-moderato”, come da diagnosi della (omissis) di neuropsichiatria infantile e che il minore è seguito dal servizio di neuropsichiatria infantile della (omissis) di Afragola, sin dall’età…
...Fatto e diritto Con ricorso notificato in data 12 agosto 2019 i ricorrenti convenivano in giudizio, innanzi all’intestato Tribunale, l’ASP di Cosenza, per sentire accogliere le seguenti conclusioni: – accertare e dichiarare il diritto di (omissis) a ricevere la somministrazione a carico dell’Asp di Cosenza anche in via indiretta, del trattamento con metodologia ABA –…
...MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato in data 15.07.2020, i sig.ri (omissis) e (omissis), in qualità di esercenti la responsabilità genitoriale sul minore (omissis), dopo aver premesso che: – il figlio minore, (omissis), è affetto da “disturbo dello spettro autistico di grado moderato (F14.00) , disturbo misto di sviluppo (F83) con conseguente grave disturbo nella…
...FATTI DI CAUSA 1. (omissis) proponeva appello avverso la sentenza del Giudice di Pace di Palermo con la quale era stato dichiarato inammissibile il ricorso dallo stesso proposto avverso il verbale di accertamento n. (omissis), per il mancato deposito dell’originale dell’atto impugnato. 2. Il Tribunale di Palermo accoglieva l’appello in quanto la statuizione circa l’inammissibilità…
...FATTI DI CAUSA Serit Sicilia Spa, poi incorporata da RISCOSSIONE SICILIA Spa, notificava a Lu.Gi., imprenditore sottoposto a procedura fallimentare, intimazione di pagamento dei tributi, degli interessi e delle sanzioni iscritti a ruolo dall’Ufficio delle Entrate di Castelvetrano a sèguito di controllo automatizzato ex artt. 36-bis del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54-bis del…
...FATTI DI CAUSA 1. In data il 13 luglio 2010 il ricorrente ha acquistato un immobile tramite procedura esecutiva, con pagamento dell’imposta di registro sull’intero prezzo di aggiudicazione, usufruendo dell’agevolazione “Prima Casa” (ex art. 1, nota II-bis, TUR), non essendo possibile applicare il più vantaggioso criterio del “prezzo-valore”, riservato solo agli acquisti sul libero mercato.…
...ORDINANZA § 1. La domanda cautelare. Con ricorso ex artt.156 e ss. legge 633/1941, 669 bis e ss. e 700 c.p.c. Delta TV Programs s.r.l. (di seguito: Delta) ha adito il Tribunale di Torino – sezione specializzata in materia di impresa, nei confronti di Dailymotion sarl con sede in Parigi (Francia) e ha esposto: di…
...Rilevato in fatto (omissis) ha convenuto in giudizio il 30 gennaio 1974 dinanzi il Tribunale di Roma il pittore (omissis) e — premesso che il 22 ottobre 1970 aveva acquista to una tela ad olio dal titolo «(omissis)» recante sul dipinto la firma del convenuto e sul retro un’altra firma del medesimo, autenticata dal notaio…
...Svolgimento del processo – Motivi della decisione 1) I FATTI DI CAUSA: La vicenda oggetto della presente controversia, così come narrata nella sentenza impugnata dinanzi a questa corte di legittimità, trae origine dalla pronuncia della corte di appello di Roma, redatta dal dott. M.V., del 24 gennaio 1991, con la quale venne dichiarata la nullità…
...MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto di citazione notificato il 8.03.2006 la (omissis) S.r.l (di seguito GTL per brevità) conveniva in giudizio la (omissis) S.r.l. (di seguito (omissis)) esponendo di essere licenziataria, in forza di contratti in data 22.04.2004, dei diritti di utilizzazione economica delle opere realizzate dalla (omissis) di (omissis) e che la convenuta aveva…
...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE La (omissis) & Figli S.p.a., la (omissis) S.A. e la (omissis) S.p.a. (di seguito (omissis) per brevità) assumendo le prime due di essere titolari dei marchi nazionali e comunitari del gruppo (omissis) e la terza licenziataria degli stessi marchi, convenivano in giudizio la (omissis) S.r.l. (di seguito (omissis)), al fine di…

Accedi