• Home
  • >
  • pubblico impiego

Area: pubblico impiego

...(omissis) *** Con distinti ricorsi ritualmente notificati e poi riuniti, i docenti (omissis), (omissis), (omissis), agivano in giudizio contro il Ministero dell’Istruzione, innanzi all’intestato Tribunale in funzione di Giudice del Lavoro, per ivi sentire accertare e dichiarare il loro diritto ad ottenere il beneficio economico di € 500,00 annui, tramite la Carta elettronica del Docente…
...(omissis) ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE I. – Con ricorso depositato in data 06/12/2022 la parte ricorrente ha convenuto in giudizio dinanzi a Questo Ufficio Giudicante l’amministrazione scolastica, al fine di ottenere – previo accertamento del corrispondente diritto [in applicazione dei principi statuiti dall’Ordinamento Comunitario (Direttiva del Consiglio 28 Giugno…
...(omissis) Fatto MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il 16.1.2023 la ricorrente, dopo aver premesso di aver lavorato alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, quale docente, ha dedotto di aver lavorato con contratti a tempo determinato negli aa.ss. 2017/2018, 2018/2019, 2020/2021; che per il suddetto periodo non le è stata riconosciuta la…
...(omissis) RAGIONI IN FATTO E IN DIRITTO DELLA DECISIONE Con ricorso depositato il 31.1.2023, la parte in epigrafe , dopo aver premesso di aver lavorato alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ora M.I.M., quale docente, ha dedotto: di aver lavorato: • A.s. 2018/2019 Dal 10/10/2018 al 9/11/2018, in forza di n. 5…
...(omissis) Ritenuto che: a) per effetto della modifica introdotta dalla legge 7 agosto 2015, n. 124, il trasferimento ex art. 42 bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, che rappresenta un beneficio previsto dal legislatore a tutela della famiglia e dei minori, può essere negato solo per “casi o esigenze eccezionali”, che l’Amministrazione…
...(omissis) MOTIVI DELLA DECISIONE Con ricorso depositato in data 14 maggio 2019 il ricorrente, dipendente del Comune di Canosa di Puglia, adiva questo Giudice del Lavoro al fine di ottenere la condanna del suo datore di lavoro al pagamento della somma di € 18.947,01, oltre accessori, a titolo di indennità amministrativa (cd. “indennità giudiziaria”) di…
...Fatto RITENUTO 1. La Corte d’Appello di Reggio Calabria, con la sentenza n. 42 del 2016. ha rigettato l’appello proposto da ( omissis), nei confronti del MIUR, avverso la sentenza resa tra le parti dal Tribunale di Reggio Calabria. La lavoratrice, già inserita nella graduatoria permanente provinciale per il profilo di collaboratore scolastico ai fini…
...RILEVATO CHE 1. la ASL Teramo ha contestato a (omissis) direttore di Struttura Complessa, in regione anche della contestuale pendenza di procedimento penale, la violazione dell’art. 55-quater d.lgs. 165/2001, per aver falsamente attestato la propria presenza in servizio ed avere tollerato condotte gravemente negligenti nell’uso del cartellino marcatempo poste in essere dai dipendenti a lui…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’Appello di L’Aquila ha confermato la sentenza del Tribunale di Teramo che aveva annullato il licenziamento disciplinare irrogato dal Comune di Teramo nei riguardi di (omissis), licenziamento che era conseguito alla condanna penale definitiva subita dalla medesima per calunnia nei confronti di superiori e colleghi della Polizia Municipale. L’annullamento…
...RILEVATO CHE 1. (omissis), medico psichiatra, in data 31.1.2012 è stata individuata dalla ASL Roma (omissis) (ora Azienda USL Roma (omissis) di seguito AUSL) quale destinataria di contratto a tempo determinato,con apposita determinazione dirigenziale in pari data, seguita stessa giorno dalla sottoscrizione del contratto, in cui si dava atto dell’avvenuta favorevole sottoposizione della medesima alla…
...FATTI DI CAUSA 1. La Corte d’Appello di Torino ha respinto l’appello proposto da (omissis) avverso la sentenza del Tribunale di Alessandria con cui era stata rigettata l’impugnativa del licenziamento, senza preventivo avvio della procedura disciplinare, intimato nei suoi confronti per avere reso dichiarazioni mendaci in sede di autocertificazione, con riferimento alla dichiarata assenza di…
...FATTI DI CAUSA A.R.I.F. Puglia ricorre avverso la sentenza con cui la Corte d’Appello di Lecce, accogliendo il gravame contro la sentenza di primo grado del Tribunale di Brindisi, ha annullato il licenziamento intimato all’attuale controricorrente, operaio forestale, per avere falsamente dichiarato, al momento dell’assunzione, l’assenza di condanne penali a suo carico. La Corte d’Appello…

Accedi